Viale G. Carducci, 23 Vicenza
0444 320344
caafcisl.vi@cisl.it
Responsabile provinciale: Thea Manfrin
Orari: da lunedì a giovedì 08.30-12.30, 14.30-18.30
Gli orari sono indicativi e possono subire variazioni. Suggeriamo di verificare telefonicamente presso la sede di riferimento.
Descrizione
Il centro di assistenza fiscale di Cisl Vicenza fornisce a tutti i cittadini assistenza e consulenza specializzata e personalizzata nel campo fiscale e delle agevolazioni sociali.
Attivo dal 1993 e presente in tutta la provincia di Vicenza con oltre 30 sportelli, il nostro Caf è una risposta sicura alle vostre specifiche esigenze. A disposizione ogni giorno operatori qualificati che sapranno ascoltarvi e vi guideranno con competenza nella predisposizione della documentazione necessaria per la dichiarazione dei redditi e molte altre pratiche fiscali, e vi assisteranno nella presentazione delle stesse, e ancora nella risoluzione di eventuali problematiche o semplicemente nella chiarificazione di dubbi e perplessità.
Prenota subito il tuo appuntamento nella sede più vicina o direttamente online:
I servizi
Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi destinato ai lavoratori dipendenti e pensionati (compresi co.co.co. e contratti di lavoro a progetto). Il modello 730 presenta diversi vantaggi. Anzitutto il contribuente è sollevato dal dover eseguire conteggi. In secondo luogo l’eventuale rimborso dell’imposta è direttamente incluso nella busta paga o nella rata di pensione di luglio/agosto; se invece deve versare delle somme, queste sono sempre trattenute direttamente dalla retribuzione o dalla pensione di luglio/agosto.
Assistenza alla compilazione e alla presentazione del modello UNICO
L’UNICO è il modello ordinario di dichiarazione dei redditi: si tratta di un modello unificato tramite il quale è possibile effettuare più dichiarazioni fiscali. Mentre alcuni contribuenti scelgono di fare l’UNICO, per altri è obbligatorio come nel caso di chi ha partita iva, degli eredi nel caso sia obbligatorio dichiarare i redditi della persona deceduta, di chi è residente all’estero. A differenza del modello 730, nel modello UNICO i versamenti delle imposte sono effettuati direttamente dal contribuente attraverso il modello F24, che deve essere presentato in banca o in posta.
Il contribuente può effettuare direttamente la compilazione del modello ed i calcoli dei versamenti o può richiedere assistenza alla compilazione ai Caf.
Assistenza agli adempimenti di imposta unica comunale (IUC) sugli immobili
L’Imposta unica comunale (IUC) riunisce in sé tre componenti che non si escludono ma si sommano fra loro e, soprattutto, non abrogano o sostituiscono in alcun modo altre imposte locali che rimangono come titoli “in portafoglio”. Le tre componenti della IUC sono: IMU, TASI e TARI. Trattandosi di tre differenti imposte, ognuna ha regole di applicazione proprie e modalità di calcolo specifiche. Pur essendo il Comune l’unico ente a cui confluiscono i tributi contraddistinti dai diversi acronimi, i tempi e le forme di pagamento potrebbero essere diversi, anche se i Comuni, in questi anni, hanno tendenzialmente approvato regole di versamento uniformi (il modello F24 è sempre accettato).
Compilazione e presentazione della dichiarazione sostitutiva unica per il calcolo dell’ISEE e di domande per l’accesso a prestazioni sociali agevolate, a contributi di sostegno, a provvedimenti per diritto allo studio con calcolo ISEE Università.
Oggi le famiglie hanno a disposizione numerose opportunità per migliorare il loro bilancio familiare attraverso il riconoscimento del diritto a godere di prestazioni sociali agevolate. L’accesso a queste prestazioni è legato al possesso di determinati requisiti soggettivi e alla situazione economica della famiglia. L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è lo strumento adottato da molti enti pubblici e privati per valutare la situazione economica delle famiglie che intendono richiedere una prestazione sociale agevolata (prestazione o riduzione del costo del servizio).
Compilazione modelli Inps per gli invalidi civili (ICRIC-ICLAV-ACCAS/PS)
Indennità di accompagnamento o di frequenza, assegno mensile, pensione sociale per l’invalidità, ecc… Ogni anno l’Inps richiede ai soggetti che percepiscono tali emolumenti l’aggiornamento della loro situazione (periodi di ricovero, situazione reddituale, soggiorni all’estero) I modelli possono essere presentati rivolgendosi al Caf Cisl che assisterà gratuitamente l’interessato nella loro compilazione e li trasmetterà telematicamente all’Inps.
Assistenza alla compilazione e alla presentazione dei modelli reddituali Inps (RED)
Il RED è una dichiarazione, prevista dalla legge, che deve essere presentata dai pensionati che usufruiscono di prestazioni (integrazioni al trattamento minimo, maggiorazioni sociali sulle pensioni, assegni di invalidità, assegni familiari, pensioni sociali e assegni sociali, prestazioni per invalidità civile) il cui diritto e misura sono collegati alla situazione reddituale del cittadino. Considerato che il reddito costituisce, in genere, un dato variabile nel corso degli anni, l’INPS ne effettua la verifica annuale per garantire la correttezza degli importi erogati.
Assistenza alle pratiche di successione
Il servizio si rivolge a quei cittadini che, in qualità di eredi, alla morte di un loro congiunto debbano presentare una dichiarazione di successione. Tale dichiarazione è obbligatoria nel caso in cui nell’asse ereditario ci siano beni immobili; in caso diverso, è comunque preferibile verificare sempre l’eventuale condizione di esonero. Presso gli uffici del Caf di Cisl Vicenza un apposito servizio fornisce assistenza e consulenza per le pratiche di successione. Gli operatori sono in grado di assistere il contribuente e orientarlo verso le operazioni che dovranno essere eseguite per la redazione della pratica di successione. Tutti i nostri uffici operano utilizzando programmi informatici di supporto che rendono più agevole e sicura la predisposizione della pratica.
Gli esperti del Caf Cisl di Vicenza, attraverso professionisti convenzionati, sono in grado di redigere la voltura catastale, ossia di aggiornare gli atti conservati in Catasto, sia del Catasto terreni che del Catasto fabbricati.
Assistenza nel contenzioso con gli Uffici dell’ Agenzia delle Entrate
Nel caso di ricevimento di cartelle di pagamento che contestano il mancato pagamento, parziale o totale, di imposte o tasse, anche riferite a tributi locali, o di avvisi di accertamento, è opportuno effettuare un primo controllo sull’esattezza della contestazione rivolgendosi agli uffici del Caf Cisl di Vicenza. Nel caso in cui tali somme risultassero non dovute, i nostri operatori assistono il contribuente nella predisposizione e presentazione delle istanze necessarie. È possibile ottenere inoltre la stessa assistenza e consulenza anche nel caso di richieste di rimborso per imposte pagate in eccesso e non dovute.
Puoi rivolgerti alle sedi Caf di Vicenza per redigere il contratto di locazione (nelle tipologie ordinario, agevolato e transitorio), per il calcolo delle imposte e per la trasmissione del modello RLI (registrazione locazioni immobili). Siamo inoltre in grado di assisterti negli adempimenti successivi quali proroghe, risoluzioni anticipate, pagamento delle annualità successive, subentri, e di orientarti verso l’opzione più vantaggiosa riguardo alla scelta del tipo di tassazione, ordinaria o “cedolare secca”.
Possiamo anche fornire una consulenza specialistica sui temi delle detrazioni fiscali connesse a interventi di ristrutturazione edilizia o di risparmio energetico sugli immobili, per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla normativa vigente senza “incagliarsi” nei cavilli burocratici.
Inviamo all’Enea gli allegati necessari all’ottenimento della detrazione per il risparmio energetico nel caso di sostituzione di infissi o installazione di pannelli solari. Assistiamo nella procedura necessaria per la costituzione del condominio minimo.
I servizi offerti dal Caf Cisl riguardano ogni aspetto della regolarizzazione e dell’amministrazione del rapporto di lavoro domestico, garantendo al datore di lavoro, nel rispetto della norma, correttezza, precisione e professionalità, e al lavoratore domestico, tutti i diritti e le tutele riconosciuti dal Contratto collettivo nazionale del Lavoro domestico. Cisl Vicenza in partnership con il consorzio di cooperative sociali Prisma e l’agenzia per il lavoro Umana con il progetto “FamigliaPiù” mette in rete i servizi e gli interventi di cura a domicilio, in supporto alle persone e alle famiglie del territorio che necessitino della collaborazione di colf e badanti.
Servizi contabili e legali per i possessori di partita iva (SAF)
Il SAF-Servizi amministrativi fiscali è il Caf Imprese di Cisl, e offre assistenza contabile e fiscale a prezzi concorrenziali, avvalendosi della collaborazione di consulenti qualificati e costantemente aggiornati.
Risponde alle esigenze di artigiani, commercianti, liberi professionisti, ditte individuali (agenti di commercio, promotori finanziari, venditori ambulanti e porta a porta, edicolanti), piccole e medie imprese, cooperative e associazioni.
Sedi principali
Gli orari sono indicativi e possono subire variazioni.
Suggeriamo di verificare telefonicamente presso la sede di riferimento.
VICENZA
Viale Carducci 23
0444 320344
Orari: dal lunedì al giovedi 08.30-12.30, 14.30-18.30 venerdì 08.30 – 12.30
VICENZA (VIA TORINO)
Via Torino, 25
0444 320344
Orari: martedì 14.30-18.30 fino al 13/9.
–> DOPO IL 13/9 L’UFFICIO RIAPRIRA’ PER LA PROSSIMA CAMPAGNA FISCALE
VICENZA (CONTRA’ J. CABIANCA)
Contrà J. Cabianca, 20
0444 326799
Orari: lunedì e mercoledi 14.30-18.30 martedì e giovedì 08.30 – 12.30
ARZIGNANO
Via 4 Martiri, 10
Tel. 0444 670728
Orari: lunedì e giovedì 14.30-18.30 martedì e mercoledì 08.30 – 12.30
ASIAGO
Viale Patrioti, 55
0424 64789
Orari: mercoledì 08.30-12.30, 14.30-18.30.
BASSANO DEL GRAPPA
Via C. Colombo, 94
0424 523117
Orari: lunedì e mercoledi 14.30-18.30 martedì e giovedì 08.30 – 12.30
LONIGO
Via Venezia, 37
0444 835159
Orari: lunedì e venerdì 08.30-12.30, martedì e giovedì 14.30-18.30
MONTECCHIO MAGGIORE
Via Duomo, 1
Tel. 0444 699280
Orari: martedì e giovedì 14.30-18.30 mercoledì e venerdì 08.30 – 12.30
NOVENTA VICENTINA
Via Europa, 7 – int. 7
0444 787185
Orari: lunedì e giovedì 15.00-19.00, martedì 08.30 -12.30
SCHIO
Via S.S. Trinità, 102
0445 526060
Orari: lunedì e mercoledi 08.30-12.30 martedì e giovedì 14.30 – 18.30
THIENE
Via Gombe 18/A
0445 369200
Orari: lunedì e mercoledi 14.30-18.30 martedì e giovedì 08.30 – 12.30
VALDAGNO
Via Galliano, 10
0445 401603
Orari: lunedì e venerdi 08.30-12.30 martedì e giovedì 14.30 – 18.30
Altre sedi
BARBARANO VICENTINO
Piazza 4 Novembre
0444 886722
Orari: mercoledì 09.00-12.30
CAMISANO VICENTINO
Via Carlo A. Dalla Chiesa, 12
0444 610838
Orari: mercoledì e venerdì 09.00-12.30, martedì 14.30 – 18.30
CREAZZO
Viale Italia, 18
0444 520532
Orari: lunedì 08.30-12.30;
CHIAMPO
Via Stazione, 10
0444 228711
Orari: mercoledì 08.30-12.30
DUEVILLE
Viale degli Alpini, 26
0444 360303
Orari: mercoledì 08.30-12.30
LONGARE
Via Roma, 9
0444 228849
Orari: Sportello aperto da Maggio a Luglio
MAROSTICA
Piazza degli Alpini, 2
0424 702636
Orari: martedì 15.30-18.30
MONTEBELLO VICENTINO
Piazza Italia, 19
0444 440552
Orari: martedì 14.30-18.30
MUSSOLENTE
Piazza Del Monte
0424 577978
Orari: giovedì 15.00-18.30
NOVE
Piazza De Fabris, 5
0444 228711
Orari:mercoledì 15.30-18.30
PIOVENE ROCCHETTE
Via Trento, 14
0444 559700
Orari: venerdì 09.00-12.30
RECOARO TERME
Via Lelia, 49
0444 228711
Orari: GIOVEdì 08.30-12.30